Il Miele
Per miele si intende il prodotto alimentare che le api domestiche producono
dal Nettare dei fiori (Liquido zuccherino proveniente dalla linfa dei vegetali superiori)
o dalla Melata (Liquido zuccherino prodotto da insetti parassiti delle piante stesse)
Le api raccolgono il prodotto con la ligula, lo ripongono nella borsa melaria e lo trasposrtano sino all'alveare.
Li le api bottinatrici lavorano e depositano il nettare e la melata all'interno delle cellette dell'alveare, provvedendo a togliere gran parte della parte acquosa contenuta in essi , si pensi che dell'80 % circa di acqua contenuta nel prodotto, le api riescono a ridurla fino ad un minimo di 15-25%.
Una volta tolta l'umidità, il prodotto viene opercolato e sarà utilizzato dalle api come scorta alimentare per l'inverno.

Nei periodi di maggior produzione nettarifera, il milele in eccesso viene prelevato dall'apicoltore dai melari aggiuntivi posti sopra l'alveare, disopercolato e estratto mediante centrifuga, può capitare, che durante la smelatura alcuni telai non siano completamente opercolati, e che l'umidità residua del miele sia superiore al 18%, in questo caso il miele viene filtarto tramite il deumidificatore, che penserà a ridurre ulteriorlmente la parte umida, onde eviatre la fermentazione e la proliferazione dei microorganismi.
In fase successiva, il milele,viene poi invasettatto e confezionato.


COMPOSIZIONE MEDIA DEL MIELE
- Zuccheri 70-80 % (Fruttosio-Glucosio-disaccaridi e altri zuccheri)
- Acqua 16-23%
- Sostanze minerali 0,10-0,20%
(potassio,cloro,zolfo,calcio,sodio,fosforo,magnesio,silicio,ferro,manganese,rame)
- Proteine-enzimi-acidi organici-vitamine-altro 4%
Le quantità possono variare in base al tipo di miele e zona di produzione.
CONSERVAZIONE
Proprio perché composto da così tanto zucchero e poca acqua il miele è altamente conservabile, è preferibile mantenerlo ad una temperatura di 17°C ed al buio.
Il miele fresco è sempre liquido ma col tempo può solidificare, cristallizzando , anche se taluni tipi di miele cristallizzano precocemente già dentro i favi, come ad esempio il miele di edera.
La cristallizzazione e' un fattore che dipende dal:
-Tipo di zuccheri:
.prevalenza di glucosio il miele cristallizza
.prevalenza di fruttosio il miele non cristallizza o cristallizza solo dopo del tempo
-Temperatura:
.a 14°C si ha la massima velocità di cristallizzazione,
.sotto 5°C e sopra 25°C la cristallizzazione è inibita.
.Il miele pastorizzato , invece , non cristallizza mai più.
Spesso il consumatore non gradisce il processo di cristallizzazione , vorrei puntualizzare invece che essendo la cristallizzazione un processo naturale è anzi un sinonimo di qualità del prodotto , che non ha subito trattamento o manipolazione del tipo , pastorizzazione o filtraggio.
DIFETTI VISIVI DEL MIELE
- Fermentazione ( bolle di aria dentro la massa)
- Presenza di schiuma in superficie
- Presenza di impurità
- Separazione in fasi
- Cristallizzazione incompleta
- Macchie di cristallizzazione
- Miele scurito dall’invecchiamento
SAPORE - ODORE - COLORE E TIPI DI MIELE PIU' COMUNI
Le cause che possono incidere sul sapore, odore e colore del miele sono diverse:
- dal tipo di fiori o di melata bottinati dalle api
- alterazione dovuta al riscaldamento
- all’invecchiamento
- alla cattiva conservazione
- alla presenza di residui di farmaci
- pratiche apistiche non corrette
- tipo di contenitore
Qui di seguito elenco alcuni dei mieli più comuni che possiamo trovare:
MIELE DI MILLEFIORI
il miele più comune perchè estratto da una moltitudine di fiori che popolano i prati, i pascoli e le piante.Può assumere colori diversi in base ai tipi di fiori.E' ricco di sostanze minerali ed è indicato come coadiuvante per le anemie.
MIELE DI ACACIA(Robinia)
di colore chiaro e limpido , aroma delicato , energetico , disintossicante , è molto utile al fegato , indicato per i bambini eed i lattanti e per dolcificare le bevande al posto dello zucchero.
MIELE DI TIGLIO
milele molto profumato di colore ambrato chiaro.Ha propietàsedative,raccomandabile per persone nervose, irritabili , affette da insonnia.Ottimo se usato come dolcificante per una tisana.
MIELE DI CASTAGNO
colore scuro sapore intenso penetrante e amarognolo.Grazie all'alto contenuto di ferro stimola la produzione di globuli rossi, e' indicato anche nella dissenteria e come espettorante.
MIELE DI MELATA
di colore ambra scuro leggermente amarognolo, .Viene consigliato per tutte le patologie delle prime vie respiratorie , bronchiti e tossi.
dal Nettare dei fiori (Liquido zuccherino proveniente dalla linfa dei vegetali superiori)
o dalla Melata (Liquido zuccherino prodotto da insetti parassiti delle piante stesse)
Le api raccolgono il prodotto con la ligula, lo ripongono nella borsa melaria e lo trasposrtano sino all'alveare.
Li le api bottinatrici lavorano e depositano il nettare e la melata all'interno delle cellette dell'alveare, provvedendo a togliere gran parte della parte acquosa contenuta in essi , si pensi che dell'80 % circa di acqua contenuta nel prodotto, le api riescono a ridurla fino ad un minimo di 15-25%.
Una volta tolta l'umidità, il prodotto viene opercolato e sarà utilizzato dalle api come scorta alimentare per l'inverno.

Nei periodi di maggior produzione nettarifera, il milele in eccesso viene prelevato dall'apicoltore dai melari aggiuntivi posti sopra l'alveare, disopercolato e estratto mediante centrifuga, può capitare, che durante la smelatura alcuni telai non siano completamente opercolati, e che l'umidità residua del miele sia superiore al 18%, in questo caso il miele viene filtarto tramite il deumidificatore, che penserà a ridurre ulteriorlmente la parte umida, onde eviatre la fermentazione e la proliferazione dei microorganismi.
In fase successiva, il milele,viene poi invasettatto e confezionato.


COMPOSIZIONE MEDIA DEL MIELE
- Zuccheri 70-80 % (Fruttosio-Glucosio-disaccaridi e altri zuccheri)
- Acqua 16-23%
- Sostanze minerali 0,10-0,20%
(potassio,cloro,zolfo,calcio,sodio,fosforo,magnesio,silicio,ferro,manganese,rame)
- Proteine-enzimi-acidi organici-vitamine-altro 4%
Le quantità possono variare in base al tipo di miele e zona di produzione.
CONSERVAZIONE
Proprio perché composto da così tanto zucchero e poca acqua il miele è altamente conservabile, è preferibile mantenerlo ad una temperatura di 17°C ed al buio.
Il miele fresco è sempre liquido ma col tempo può solidificare, cristallizzando , anche se taluni tipi di miele cristallizzano precocemente già dentro i favi, come ad esempio il miele di edera.
La cristallizzazione e' un fattore che dipende dal:
-Tipo di zuccheri:
.prevalenza di glucosio il miele cristallizza
.prevalenza di fruttosio il miele non cristallizza o cristallizza solo dopo del tempo
-Temperatura:
.a 14°C si ha la massima velocità di cristallizzazione,
.sotto 5°C e sopra 25°C la cristallizzazione è inibita.
.Il miele pastorizzato , invece , non cristallizza mai più.
Spesso il consumatore non gradisce il processo di cristallizzazione , vorrei puntualizzare invece che essendo la cristallizzazione un processo naturale è anzi un sinonimo di qualità del prodotto , che non ha subito trattamento o manipolazione del tipo , pastorizzazione o filtraggio.
DIFETTI VISIVI DEL MIELE
- Fermentazione ( bolle di aria dentro la massa)
- Presenza di schiuma in superficie
- Presenza di impurità
- Separazione in fasi
- Cristallizzazione incompleta
- Macchie di cristallizzazione
- Miele scurito dall’invecchiamento
SAPORE - ODORE - COLORE E TIPI DI MIELE PIU' COMUNI
Le cause che possono incidere sul sapore, odore e colore del miele sono diverse:
- dal tipo di fiori o di melata bottinati dalle api
- alterazione dovuta al riscaldamento
- all’invecchiamento
- alla cattiva conservazione
- alla presenza di residui di farmaci
- pratiche apistiche non corrette
- tipo di contenitore
Qui di seguito elenco alcuni dei mieli più comuni che possiamo trovare:
MIELE DI MILLEFIORI
il miele più comune perchè estratto da una moltitudine di fiori che popolano i prati, i pascoli e le piante.Può assumere colori diversi in base ai tipi di fiori.E' ricco di sostanze minerali ed è indicato come coadiuvante per le anemie.
MIELE DI ACACIA(Robinia)
di colore chiaro e limpido , aroma delicato , energetico , disintossicante , è molto utile al fegato , indicato per i bambini eed i lattanti e per dolcificare le bevande al posto dello zucchero.
MIELE DI TIGLIO
milele molto profumato di colore ambrato chiaro.Ha propietàsedative,raccomandabile per persone nervose, irritabili , affette da insonnia.Ottimo se usato come dolcificante per una tisana.
MIELE DI CASTAGNO
colore scuro sapore intenso penetrante e amarognolo.Grazie all'alto contenuto di ferro stimola la produzione di globuli rossi, e' indicato anche nella dissenteria e come espettorante.
MIELE DI MELATA
di colore ambra scuro leggermente amarognolo, .Viene consigliato per tutte le patologie delle prime vie respiratorie , bronchiti e tossi.