Per mettere il filo per orizzontale ho dovuto modificare
tutti i telai sia del nido, che del melario, l’intervento di modifica è
costituito nel realizzare tutti i lati dei telai di 1 solo centimetro, questo
a permesso un risparmio di tempo nella realizzazione dei telai in più le api
costruiscono meno i ponticelli tra telaio e telaio e ciò non è poco.
Il filo orizzontale ci permette di montare il filo a circa
70 telai da melario in un'ora , cosa non possibile con il verticale,
 |
Telai da Melario con filo orizzontale
e di spessore di 1cm. |
 |
Telaio da melario tutto chiuso con filo orizzontale |
 |
Telaio da nido di 1 cm con filo orizontale |
 |
Visione superiore dei tlai e relativa distanza fra di loro , si può notare anche la distanza fra i telai. |

Oltre a ciò non troviamo più il filo sul longherone e
nella parte sottostante , quindi quando devi togliere i ponticelli di cera non
rischi di tagliare il filo, altro ed interessante vantaggio lo troviamo nella
fase di smelatura al momento che devi disopercolare non avrai più telai con
infossature, a quel punto l’utilizzo della forchetta per disopercolare viene
utilizzata molto meno riducendo del 30% i tempi necessari per disopercolare a
mano, ma anche con disopercolatrice a lame devi successivamente intervenire per
togliere l’opercolo infossato, sempre con la disopercolatura non avrai più il
rischio di tagliare il filo od imbatterti nella bulletta , per contro i telai
con filo orizzontale se non sono ben chiusi su tutti i lati , ed è molto caldo, nella fase di
smelatura si possono rompere e , quindi occorre i primi giri farli molto piano.
In questa foto si può notare la linearità dell'opercolatura e la precisione nel taglio.
Un saluto Aldo B.
Commenti