I Distanziali per arnie e melari
Quando andavo in apiario ad ispezionare le arnie , avevo sempre
difficolta a spostare i telai per fare la medicazione contro la varroa ,
a inserire o rimuovere dei telai , e soprattutto avevo difficolta
nell'evitare di poter sacrificare delle api nelle suddette operazioni ,
essendo lo spazio dei distanziali ridotto.
Già da tempo stavo pensando di modificarli per rendere il mio lavoro pù agevole.
Per ottenere un ottimo risultato ho dovuto trasformare tutte le arnie ed i melari con una asola più profonda , operando con una piccola fresa e in qualche punto con uno scalpellino a mano , lavorone direte voi , be in parte si ma ne è valsa la pena.
Di seguito ho dovuto modificare anche i distanziali , quelli che si trovano comunemente in commercio.
Ho ritagliato ai due estremi tutti i distanziali di un centimetro circa , poi ho piegato le orecchiette dei distanziali facendole sporgere solo due millimetri, in oltre vi ho realizzato con una mola dei tagli di tre millimetri di larghezza con una profondità di circa otto millimetri , queste asole serviranno per bloccare i distanziali alle casse senza utilizzare le solite bullette che una volta fissati non ti permettono di sostituirli , ma anche per pulire sia il distanziale che l’asola che a questo punto rimane libera.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi tramite la mia mail
baragatti.aldo@libero.it
Un saluto Aldo Baragatti
Già da tempo stavo pensando di modificarli per rendere il mio lavoro pù agevole.
Per ottenere un ottimo risultato ho dovuto trasformare tutte le arnie ed i melari con una asola più profonda , operando con una piccola fresa e in qualche punto con uno scalpellino a mano , lavorone direte voi , be in parte si ma ne è valsa la pena.
Di seguito ho dovuto modificare anche i distanziali , quelli che si trovano comunemente in commercio.
Ho ritagliato ai due estremi tutti i distanziali di un centimetro circa , poi ho piegato le orecchiette dei distanziali facendole sporgere solo due millimetri, in oltre vi ho realizzato con una mola dei tagli di tre millimetri di larghezza con una profondità di circa otto millimetri , queste asole serviranno per bloccare i distanziali alle casse senza utilizzare le solite bullette che una volta fissati non ti permettono di sostituirli , ma anche per pulire sia il distanziale che l’asola che a questo punto rimane libera.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi tramite la mia mail
baragatti.aldo@libero.it
Un saluto Aldo Baragatti