La porticina a settori
Di solito le porticine sia in legno , che in lamiera , dispongono
di due possibilità, un lato entrata estiva, diciamo primaverile o poco
più, e in estate solitamente viene tolta del tutto, ed una entrata
dall’altra parte più piccola per l’inverno, quindi occorre capovolgere
ogni volta la porticina a secondo del periodo, o dello sviluppo della
famiglia.
La soluzione che ho adottato , come potete vedere dalle foto , e molto duttile e si presta , se così si può dire , a tutte le stagioni.
Non c'e' bisogno di rimuoverla , girarla o spostare i telai all'interno e all'occorrenza possiamo anche chiudere tutti i settori in caso dovessi trasportare l'arnia.
Per realizzarla ho preso una porticina in legno con una sola apertura la più grande, per la realizzazione dei vari settori mi sono rivolto ad una azienda che mi ha piegato la lamiera, con un raggio da biciclette ho realizzato il portante dei settori, successivamente ho fissato il tutto sulla porticina in legno tramite dei ponticelli realizzati prendendo le bullette per cornici quelle con il capo piccolo per intendersi, ho tagliato il capo le ho piegate in due parti uguali creando un ponticello a U ed ho fissato i settori, questi settori sono tutti delle stesse dimensioni, ad eccezione dei due laterali che sono divisi alla metà, con questa divisione l’apertura viene ristretta al punto che, da prove fatte le api riescono molto bene a presidiare, nella parte posteriore poco dietro ai settori ho inserito delle bullette ad una distanza di otto millimetri, dando così un ulteriore sicurezza per evitare possibili intrusi.
Un saluto Aldo B.
La soluzione che ho adottato , come potete vedere dalle foto , e molto duttile e si presta , se così si può dire , a tutte le stagioni.
Non c'e' bisogno di rimuoverla , girarla o spostare i telai all'interno e all'occorrenza possiamo anche chiudere tutti i settori in caso dovessi trasportare l'arnia.
Per realizzarla ho preso una porticina in legno con una sola apertura la più grande, per la realizzazione dei vari settori mi sono rivolto ad una azienda che mi ha piegato la lamiera, con un raggio da biciclette ho realizzato il portante dei settori, successivamente ho fissato il tutto sulla porticina in legno tramite dei ponticelli realizzati prendendo le bullette per cornici quelle con il capo piccolo per intendersi, ho tagliato il capo le ho piegate in due parti uguali creando un ponticello a U ed ho fissato i settori, questi settori sono tutti delle stesse dimensioni, ad eccezione dei due laterali che sono divisi alla metà, con questa divisione l’apertura viene ristretta al punto che, da prove fatte le api riescono molto bene a presidiare, nella parte posteriore poco dietro ai settori ho inserito delle bullette ad una distanza di otto millimetri, dando così un ulteriore sicurezza per evitare possibili intrusi.
Un saluto Aldo B.